Page 3 of 4
Kyudo? Kyudi lei ragioniere, congiuntivo!
Dopo il fratello della killer di Cordenons, per la par condicio rifacciamoci gli occhi con un esempio di eleganza, bam bam bam, deng deng deng!
Bam bam bam, deng deng deng…
Dopo anni di ricerche siamo finalmente, e non senza una punta di orgoglio, in grado di svelarvi l’identità del gemello separato alla nascita di Olgarensanori…
“I don’t believe in an eye for an eye; i believe in two eyes for an eye!”
Japanese packaging
Annàmo bbene, proprio bbene!
A signò, sta mano pò esse piuma o pò esse fero, oggi è stata na piuma, domani…
Liberaci dal male…ecc… ecc…
Pubblicando questo scritto di Saotome Sensei vorrei contribuire alla divulgazione di alcuni fondamentali princìpi che noi tutti dovremmo cercare (almeno) di seguire, abbiate la pazienza di leggerlo tutto.
_”Poichè l’Aikido è un arte marziale il cui scopo è quello di raffinare lo spirito umano e promuovere la pace nel mondo, il dojo di Aikido riunisce in sè gli influssi del dojo religioso e della società guerriera.
L’Aikido non è una religione, in quanto non ha nè dogmi nè dottrine, ma una semplice ricerca spirituale, per quanto profonda. Il dojo di Aikido è un tempio dello spirito, sia di quello del singolo individuo, sia dello spirito divino che è in ogni cosa dell’universo. Il dojo di Aikido deve anche mantenere la severa disciplina di una comunità di guerrieri, perchè l’Aikido è Budo, la via del guerriero.
L’Aikido non deve essere considerato una teoria astratta di valori spirituali, ma un allenamento pratico che rafforza il vostro coraggio, la vostra serenità interiore e la vostra capacità di corrispondere con gli altri. E’ strutturato per cambiare il vostro atteggiamento mentale, per evitare che ricorriate all’aggressione e alla violenza quando siete sotto tensione, e indurvi invece ad un comportamento che impedisca o concluda i conflitti.
L’Aikido è fatto per darvi il coraggio delle vostre convinzioni.
Gli elementi essenziali del dojo sono: impegno, collaborazione, disciplina, ordine, cortesia e fede nello scopo per il cui conseguimento i membri del dojo stanno impegnandosi.
Come si realizzano in pratica?
Primo, gli studenti del dojo devono essere corresponsabili del benessere comune e della manutenzione del dojo. Il dojo non è un liceo nel quale personale stipendiato attende alle sue necessità. Gli studenti stessi del dojo devono provvedere alla pulizia, considerandola come un esercizio spirituale; l’aspetto del dojo riflette la condizione interiore dei suoi studenti. Aver cura della pulizia personale è ritenuto un atto di considerazione e di rispetto per voi stessi, per i vostri compagni e per l’arte dell’Aikido.
Lo studente di Aikido deve tenere in ordine e pulito il suo corredo e le sue armi. Non deve lasciare in giro i suoi effetti personali, ma collocarli in ordine negli appositi moduli. deve sapere in qualsiasi momento dove si trovano le sue armi.
Anche se la collaborazione è di primaria importanza, il dojo non è una democrazia.
Dal vostro Sensei, scendendo attraverso la gerarchia che passa per i sempai ed i kohai, deve correre una catena di umiltà ed obbedienza rafforzata dal reciproco rispetto. Gli studenti anziani devono dare il buon esempio ai più giovani e devono rafforzare e sostenere gli insegnamenti del loro Sensei. Spetta agli studenti anziani accertarsi che i più giovani fruiscano di un allenamento completo e che venga eseguito il lavoro necessario.
Gli studenti più giovani devono rispettare gli anziani e non discuterne le istruzioni. I nuovi arrivati nulla conoscono della vita del dojo né dei principi essenziali dell’Aikido.Per imparare è necessario che mostrino umiltà e apertura mentale.
Gli anziani, d’altra parte, devono comportarsi in maniera da meritarsi il rispetto degli altri; non devono sfruttare la loro posizione per umiliare o trattare arrogantemente i giovani. La gerarchia del dojo non esclude affatto il rispetto che ognuno deve avere nei riguardi di qualsiasi essere umano. Nell’osservanza delle regole dell’etichetta è importante mantenere il decoro ed un comportamento disciplinato ed affabile.
Ci si deve attenere strettamente alle norme di cortesia ed esibire un aspetto piacevole e corretto sia nel vestire che nell’atteggiamento. Presentarsi sul tatami non completamente o malamente vestiti, andarsene in giro per il dojo in modo trasandato o informale, sono atteggiamenti esteriori impropri che rivelano una mollezza spirituale e mentale. Mantenere invece il giusto decoro rafforza il vostro ordine interiore.
Nel dojo di Aikido non vogliamo allevare degli assassini, né gli strappi all’etichetta vengono puniti con la morte. Tuttavia, se dimenticate o addirittura ignorate il tremendo impegno che si cela dietro agli allenamenti nelle arti marziali e la protezione assicurata appositamente dall’etichetta contro gli incidenti, sono certo che il vostro allenamento mancherà di profondità e che la vostra comprensione sarà molto limitata.
La consapevolezza che vita e morte sono i due estremi in gioco nel Budo, ve ne farà maggiormente apprezzare il significato.Imparerete inoltre ad accrescere il senso del valore della vostra vita e di quella dei vostri compagni.”
Belgrado 2008
A tutti gli esaminandi..
Maggico fa la Maggia: trasformazione di Nori in un Norimaki.
Da qui a Laces 2008..sotto con le cadute!!!!
Sommacampagna 20-04-08
Salve gente,
e’ stato creato un piccolo slideshow su photobucket che rende bene l’atmosfera calorifica di domenica a Caselle..
http://s251.photobucket.com/albums/gg292/aikidopn/?action=view¤t=bf3231ba.pbw
A breve il link con tutte (ma proprio tutte) le foto dell’evento!!
Saluti da Tokyo
INDOVINA CHI…
Ha pronunciato queste parole e in che contesto.
“Tanti anni….
Pankun
Belgrado, Stage del M° Fujimoto
Alcune immagini dello stage tenuto dal M° Fujimoto a Belgrado lo scorso we.
Quanti/2
Messaggio delirante inviatomi dal Maggico qualche tempo fa…
“Questo mi ricorda quello che è avvenuto un giorno nel dojo inglese”, …
QUANTI AIKIDOKAS (INGLESI) CI VOGLIONO PER (NON) CAMBIARE UNA LAMPADINA? UNO (QUELLO CHE SI FA MALE)…
A lezione, durante un iriminage, salta la luce. Si sente un urlo strozzato seguito da un rantolo di uke che non è riuscito a focalizzare il punto di caduta ed e’ atterrato di collo. Sensei, al buio, senza scomporsi, dice “bless you!” (–>la farse che di solito si dice a uno che starnutisce) e chiama fuori un altro uke, al che si accorge che non riesce a mostare niente perche’ continuano ad inciampare nei resti del primo uke.
Al che si decide a cambiare la lampadina. Percio’ bisogna andare a fare il the coi biscotti.
Intanto, siccome le sedie sono nell’altra stanza, si decide unanimamente di utilizzare un lungo ferro di metallo per raggiungere la lampadina e con quello cercare di squilibrarla per farla cadere giu’.
L’allievo piu’ volonteroso si offre volontario, e appena inizia ad armeggiare col ferro, si prende 250 volt di scossa. Sensei allora si complimenta con lui per l’ottima connection dimostrata col suo uke, per l’attitudine, lo spirito, l’efficacia (ancorche’ su se stesso) e gli da’ una pacca sulla spalla ma poi visto che prendeva la scossa toccandolo, per curarlo decide di dargli il numero di un ex allievo che una volta aveva detto che era interessato a fare un corso di agopuntura, ma viene interrotto dal sacramento di quello che e’ andato a preparare il the che ha centrato la portella aperta con l’occhio sinistro (“tanto ne ho un altro!” ci rassicura).
Intanto sensei ci intrattiene con la storia di quando Chiba sensei, avendo origliato che O Sensei si lamentava del fatto che il design un po’ troppo barocco del suo lampadario la Murrina lo cominciava da annoiare, decise di fracassarlo a martellate nottetempo, pensando di fare cosa gradita ad O Sensei, che apprezzo’ cosi’ tanto che lo mando’ a comprarne un altro di tasca sua minacciandolo nel contempo di morte.
Chiba torno’ con un lampada da comodino Ikea (modello Strompfli), ma O Sensei apprezzo’ il gesto e lo perdono’.
Nel frattempo il the e’ pronto, a me lo versano sulla mano (l’urlo che tiro fa partire l’allarme antincendio) e il tizio fulminato, ancora in preda a convusioni, spande tutto il the sulla foto del kamiza.
Sono sicuro che se qualche praticante avesse potuto vedere la foto di OSensei tutta inzaccherata avrebbe approvato, “perche’ così sembra sudato, piu’ attivo”…
L’insegnante non dice niente perche’ e’ tropo impegnato a sputacchiare le foglioline di the visto che ha addentato la bustina invece di un digestive.
Alla fine ci alziamo e ce ne andiamo, al momento di spegnere la luce prima di uscire ci si ricorda della lampadina, salta fuori che cosi’ fulminata va meglio perche’ non serve spegnerla quando si esce e si decide di lasciarla cosi’ com’e’ almeno finche’ qualcuno non si fara’ del male.
A tutti i partenti per il Giappone
ecco cosa vi aspetta…
Parco Sempione
Ciao a tutti,
nella solitudine scozzese, mi sono impallato ad ascoltare Parco Sempione di Elio.
Al di la’ della canzone fighissima uno spunto di riflessione per tutto il forum:
La frase di Faso: “..ma non lo senti come suona male da Dio?” penso sia applicabilissima anche all’Aikido! Quanti insegnanti fanno “Aikido male da Dio?”
Urgesi risposta!!!
Il vostro Raptus/Jac
Ps: Che volevo fave un bvindisi a mia madre che ha tvombato e fatto un figo come me!
Star wars
Sicuramente avrete capito tutti di chi stanno facendo l’imitazione….
Raptus e Il Male
Quanti/1
Quanti praticanti di Aikido ci vogliono per cambiare una lampadina?
· Nessuno: gli studenti di Aikido non provocano mai una situazione conflittuale.
· Nessuno. Noi non cambiamo le lampadine, semplicemente le modifichiamo, armonizzandoci con loro.
· Uno, ma questo comporta un lunghissimo tempo per provare tutte le possibili combinazioni e prevedere le contro-tecniche da parte della lampadina per poterle annullare.
· Uno: praticando con il bokken.
· Uno: ma prima lui (o lei) vi mostrerà cinque modi sbagliati per farlo, prima di dimostrarvi il modo giusto.
· Un Sensei per spiegare il movimento circolare necessario per proiettare la lampadina dentro il portalampada e un allievo per praticare quanto sopra centinaia di volte.
· Uno: ma la lampadina deve iniziare lei l’attacco.
· Due: uno toglie la lampadina e l’altro effettua la caduta.
· Tre: due per praticare e uno per correggere gli errori.
· Sette: uno cambia la lampadina e sei dicono: “OK, ma la lampadina saprebbe che stai arrivando e ti darebbe un atemi!”
· Undici. Uno toglie la lampadina e dieci dicono: “bene, ma nel nostro Dojo lo facciamo diversamente!”
· Quindici. Dieci aikidoka della scuola “Tomiki” e una serie di cinque giudici, per determinare il vincitore.